InfoSec Magazine
Sicurezza informatica
Auditing
Privacy
Business Continuity
Risk Management
Digital Forensics
Il Risk Management
Questo articolo riprende il testo originale (rivisitato) del sito ANRA, l'associazione più importante in Italia in materia di Risk Management, associando Risk Manager e Responsabili delle assicurazioni aziendali. Il Risk Management - letteralmente Gestione del Rischio...
La rivoluzione Privacy passa per Solid e Project Bali
Una vera e propria rivoluzione basata sul concetto di Inverse privacy Facebook con lo scandalo Cambridge Analytica ha confermato che gli utenti non hanno il pieno controllo dei loro dati e le aziende usano queste informazioni per ottenere profitti. Qualcosa...
La sicurezza nel 2018? Chiedilo a Zuckerberg
Notizie sulla sicurezza e sulla privacy Top del 2018 Le principali tendenze in materia di sicurezza informatica e privacy che hanno avuto il maggiore impatto nel 2018. Erano solo tre giorni dall'inizio del 2018 quando una delle più grandi storie sulla sicurezza...
Norme ISO per il mondo IT
Privacy online, l’84% dei siti italiani ignora i diritti degli utenti
Su trecento siti esaminati in uno studio, ben 252 non forniscono recapiti del DPO o altre informazioni per l’esercizio dei diritti degli utenti. Bernardi: “Scarsa trasparenza penalizza non solo i diritti degli interessati ma anche le stesse aziende nel mercato digitale”.
Deepfake e digital forensics
Deepfake e digital forensics Come funzionano i video fake e come difendersi di fronte al dilagare di un fenomeno che porta con sè pericoli per l'intera società. Immagina di non poterti fidare di ciò che senti o vedi quando guardi un video online. "Ma gli uomini che...
Il Risk Management
Questo articolo riprende il testo originale (rivisitato) del sito ANRA, l'associazione più importante in Italia in materia di Risk Management, associando Risk Manager e Responsabili delle assicurazioni aziendali. Il Risk Management - letteralmente Gestione del Rischio...
CyberSecurity
Privacy online, l’84% dei siti italiani ignora i diritti degli utenti
Su trecento siti esaminati in uno studio, ben 252 non forniscono recapiti del DPO o altre informazioni per l’esercizio dei diritti degli utenti. Bernardi: “Scarsa trasparenza penalizza non solo i diritti degli interessati ma anche le stesse aziende nel mercato digitale”.
Deepfake e digital forensics
Deepfake e digital forensics Come funzionano i video fake e come difendersi di fronte al dilagare di un fenomeno che porta con sè pericoli per l'intera società. Immagina di non poterti fidare di ciò che senti o vedi quando guardi un video online. "Ma gli uomini che...
Il Risk Management
Questo articolo riprende il testo originale (rivisitato) del sito ANRA, l'associazione più importante in Italia in materia di Risk Management, associando Risk Manager e Responsabili delle assicurazioni aziendali. Il Risk Management - letteralmente Gestione del Rischio...
La rivoluzione Privacy passa per Solid e Project Bali
Una vera e propria rivoluzione basata sul concetto di Inverse privacy Facebook con lo scandalo Cambridge Analytica ha confermato che gli utenti non hanno il pieno controllo dei loro dati e le aziende usano queste informazioni per ottenere profitti. Qualcosa...
Vendor lock-in, il blocco da fornitore
Il vendor lock-in (blocco da fornitore) è il rapporto di dipendenza che si instaura tra un cliente ed un fornitore di beni o servizi, tale che il cliente si trova nella condizione di non poter acquistare analoghi beni o servizi da un fornitore differente senza dover...
La sicurezza nel 2018? Chiedilo a Zuckerberg
Notizie sulla sicurezza e sulla privacy Top del 2018 Le principali tendenze in materia di sicurezza informatica e privacy che hanno avuto il maggiore impatto nel 2018. Erano solo tre giorni dall'inizio del 2018 quando una delle più grandi storie sulla sicurezza...
Siti WordPress infetti stanno attaccando altri siti WordPress
I ricercatori hanno identificato una vasta campagna di attacchi brute force contro i siti web di WordPress. I siti WordPress vengono presi di mira in una serie di attacchi legati a un esercito di siti Web WordPress infettati da 20.000 botnet. Dietro all'assalto...
Auditing di Sistemi di Gestione
Privacy online, l’84% dei siti italiani ignora i diritti degli utenti
Su trecento siti esaminati in uno studio, ben 252 non forniscono recapiti del DPO o altre informazioni per l’esercizio dei diritti degli utenti. Bernardi: “Scarsa trasparenza penalizza non solo i diritti degli interessati ma anche le stesse aziende nel mercato digitale”.
Il Risk Management
Questo articolo riprende il testo originale (rivisitato) del sito ANRA, l'associazione più importante in Italia in materia di Risk Management, associando Risk Manager e Responsabili delle assicurazioni aziendali. Il Risk Management - letteralmente Gestione del Rischio...
La rivoluzione Privacy passa per Solid e Project Bali
Una vera e propria rivoluzione basata sul concetto di Inverse privacy Facebook con lo scandalo Cambridge Analytica ha confermato che gli utenti non hanno il pieno controllo dei loro dati e le aziende usano queste informazioni per ottenere profitti. Qualcosa...
Vendor lock-in, il blocco da fornitore
Il vendor lock-in (blocco da fornitore) è il rapporto di dipendenza che si instaura tra un cliente ed un fornitore di beni o servizi, tale che il cliente si trova nella condizione di non poter acquistare analoghi beni o servizi da un fornitore differente senza dover...